SIBioC 2022
5-7 ottobre 2022
Benvenuto al congresso!
Comitati del Congresso
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Tommaso Trenti (Modena)
COMITATO SCIENTIFICO
Ada Aita (Padova), Gaetano Bernardi (Milano), Graziella Bonetti (Esine, BS), Duilio Brugnoni (Brescia), Paolo Bucchioni (Sarzana, SP), Sabrina Buoro (Milano), Rita Caldarelli (Cernusco Sul Naviglio, Mi), Marco Cantù (Bellinzona, CH), Marcello Ciaccio (Palermo), Aldo Clerico (Pisa), Giorgio Da Rin (Genova), Manoni Fabio (Monselice), Diego Faggian (Padova), Massimo Gion (Venezia), Bianca Maria Goffredo (Roma), Roberto Guerranti (Siena), Giovanni Lombardi (Milano), Alessandra Melegari (Modena), Massimo Menegazzo (Padova), Silvia Mengozzi (Cesena), Martina Montagnana (Verona), Benedetto Morelli (Castenedolo, BS), Andrea Padoan (Padova), Giovanni Palladini (Pavia), Enza Pavanello (Torino), Paola Pezzati (Firenze), Simona Pichini (Roma), Pamela Pinzani (Firenze), Erica Rampoldi (Legnano, MI), Laura Sciacovelli, (Padova), Alessandro Terreni (Firenze), Tommaso Trenti (Modena), Matteo Vidali (Milano)
COORDINATORI DELLE SESSIONI
Aldo Clerico (Pisa), Giorgio Da Rin (Genova), Bianca Maria Goffredo (Roma), Maria Stella Graziani (Verona), Roberto Guerranti (Siena), Giuseppe Lippi (Verona), Benedetto Morelli (Castenedolo, BS), Andrea Padoan (Padova), Giovanni Palladini (Pavia), Simona Pichini (Roma), Erica Rampoldi (Legnano, MI), Giulia Sancesario (Roma), Laura Sciacovelli (Padova).
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Anna Carobene (Milano), Ciriaco Carru (Sassari), Marcello Ciaccio (Palermo) Aldo Clerico (Pisa), Giorgio Da Rin (Genova), Davide Farci Santarcangeli (Milano), Antonio Fortunato (Ascoli Piceno), Bianca Maria Goffredo (Roma), Maria Stella Graziani (Verona), Roberto Guerranti (Siena), Giuseppe Lippi (Verona), Martina Montagnana (Verona), Benedetto Morelli (Castenedolo, BS), Gavino Napolitano (Bergamo), Andrea Padoan (Padova), Giovanni Palladini (Pavia), Enza Pavanello (Torino), Simona Pichini (Roma), Erica Rampoldi (Legnano, MI), Roberta Rolla (Novara), Giulia Sancesario (Roma), Stefano Angelo Santini (Roma), Laura Sciacovelli (Padova),Tommaso Trenti (Modena)
COMITATO ORGANIZZATORE
Paolo Bucchioni (Sarzana, SP), Giorgio Da Rin (Genova)
GIURIA PREMI
Fiamma Balboni (Firenze), Sergio Bernardini (Roma), Sabrina Buoro (Milano), Anna Carobene (Milano), Giuseppe Castaldo (Napoli), Giorgio Da Rin (Da Rin), Martina Montagnana (Verona), Roberta Rolla (Novara)
Programma
Sede del Congresso
CENTRO CONGRESSI PORTO ANTICO
Foyer Maestrale, Via Magazzini del Cotone, Modulo 10, 16128 Genova
Per maggiori informazioni clicca qui
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
Il Porto Antico è area del centro storico di Genova facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati. Come raggiungere la sede: clicca qui
Informazioni generali
ACCREDITAMENTO ECM
Il Comitato Scientifico del 54° Congresso Nazionale SIBioC ha deciso di NON effettuare l’accreditamento ECM dell’evento
BADGE
In prossimità dell’inizio del congresso verrà inviato tramite email il badge elettronico per la partecipazione al congresso.
La stampa del documento le permetterà di registrare velocemente la sua presenza in sede di evento, evitando le code al desk della Segreteria.
ACCESSO ALLE SALE
L’accesso alle sessioni scientifiche è consentito solo ai partecipanti muniti di badge di riconoscimento.
Il badge nominativo dovrà essere indossato per tutta la durata del Congresso.
Iscrizioni
QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online tramite la piattaforma iscrizioni.
INTERO CONGRESSO SOCIO SIBioC* | |
Medico, Biologo, Chimico e Lauree equipollenti | € 425,00 + IVA = € 518,50 |
Tecnico Saitario di Laboratorio Biomedico | € 212,50 + IVA = € 259,25 |
GIORNALIERA SOCIO SIBioC* | |
Medico, Biologo, Chimico e Lauree equipollenti | € 180,00 + IVA = € 219,60 |
Tecnico Saitario di Laboratorio Biomedico | € 90,00 + IVA = € 109,80 |
INTERO CONGRESSO NON SOCIO SIBioC | |
Medico, Biologo, Chimico e Lauree equipollenti | € 500,00 + IVA = € 610,00 |
Tecnico Saitario di Laboratorio Biomedico | € 250,00 + IVA = € 305,00 |
GIORNALIERA NON SOCIO SIBioC | |
Medico, Biologo, Chimico e Lauree equipollenti | € 220,00 + IVA = € 268,40 |
Tecnico Saitario di Laboratorio Biomedico | € 110,00 + IVA = € 134,20 |
INTERO CONGRESSO STUDENTE / SPECIALIZZANDO | GRATUITA |
*in regola con il pagamento della quota associativa 2022
La quota di iscrizione comprende:
- Accesso ai lavori congressuali
- Kit congressuale completo
- Attestato di presenza. Attenzione: l’attestato di presenza sarà scaricabile esclusivamente on line dal partecipante post congresso
- Lunch se previsti a programma
Per iscrizioni individuali cliccare “ISCRIVITI AL CONGRESSO”
Per iscrizioni aziendali (sponsor commerciali) cliccare “ISCRIZIONI AZIENDALI”
N.B. Per coloro che avranno bisogno di intestare la fattura alla propria “PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”, è possibile indicarlo durante la registrazione (tramite piattaforma ISCRIZIONI INDIVDUALI), verranno richiesti i seguenti dati:
- CODICE UNIVOCO UFFICIO – Dato obbligatorio
- CIG e CUP – Dati opzionali
Tali codici vi potranno essere forniti solo ed unicamente dal vostro ente/struttura di lavoro. La fattura verrà inviata alla vostra amministrazione che procederà al pagamento. A conferma dell’iscrizione l’utente riceverà una mail di conferma dal sistema all’indirizzo di posta elettronica segnalato al momento della registrazione.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 40 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine e fino a 15 giorni prima dell’inizio dell’evento sarà trattenuto il 50% della quota d’iscrizione a titolo di spese di segreteria. Dopo tale termine, non sarà effettuato nessun rimborso. Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo congressosibioc@biomedia.net (Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma)
Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.
Attenzione:
Le fatture emesse non potranno essere modificate in nessuna loro parte
Una volta confermata l’iscrizione non sarà possibile effettuare cambi di quota
Ogni eventuale richiesta dovrà prevenire esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo congressosibioc@biomedia.net
Premi
PREMI POSTER
SIBioC ha istituito 6 premi da € 500,00 da destinare ai migliori poster presentati in occasione del Congresso Nazionale.
Concorrono all’assegnazione del premio tutti i soci SIBioC che non superano i 40 anni (al 31/12/2022), primi autori del poster e in regola con la quota associativa 2022.
L’assegnazione del premio è subordinata alla disponibilità del vincitore a presentare un contributo scientifico sul tema del poster da pubblicare sulla rivista Biochimica Clinica.
L’articolo seguirà l’iter procedurale di revisione previsto dal comitato editoriale di BC.
PREMIO “LUIGI SPANDRIO” SIBioC
In memoria del Prof. Luigi Spandrio, SIBioC ha istituito un premio da destinare al miglior poster presentato in occasione del Congresso Nazionale. Il premio prevede il rinnovo dell’iscrizione alla Società valido per gli anni 2023-2024-2025, la consegna di un libro redatto dal Prof. Spandrio e un contributo economico pari a € 500,00. Concorrono all’assegnazione del premio tutti i soci SIBioC che non superano i 35 anni (al 31/12/2022), primi autori del poster e in regola con la quota associativa 2022. L’assegnazione del premio è subordinata alla disponibilità del vincitore a presentare un contributo scientifico sul tema del poster da pubblicare sulla rivista Biochimica Clinica. L’articolo seguirà l’iter procedurale di revisione previsto dal comitato editoriale di BC.
PREMIO GIOVANNI CERIOTTI PER MIGLIOR LAVORO SCIENTIFICO DI UN SOCIO SIBioC
SIBioC bandisce il premio GIOVANNI CERIOTTI per premiare il miglior lavoro scientifico pubblicato da un Socio nell’anno solare precedente.
Il premio sarà assegnato in base ai seguenti criteri oggettivi:
• Impact factor della rivista su cui il lavoro è stato pubblicato (fonte Journal Citation Report)
• Numero di citazioni ricevute normalizzato per i mesi dalla data di pubblicazione a stampa (fonte Scopus)
Il punteggio finale sarà moltiplicato per 2 se primo o ultimo Autore e normalizzato per l’età del candidato secondo la formula indicata qui di seguito: {[IF della rivista x (numero citazioni/numero mesi dalla pubblicazione)] x 2 se primo o ultimo autore} / età del Socio in anni.
Per partecipare al bando è necessario:
• Essere Socio SIBioC in regola con il pagamento delle quote
• Essere tra gli autori di un lavoro scientifico (non rassegna) uscito a stampa nel 2021.
• Inviare per email alla Segreteria SIBioC (segreteria@sibioc.it) entro il 09/09/2022 la voce bibliografica del lavoro candidato accompagnata dal proprio nome, cognome e data di nascita, indicando come oggetto dell’email: Premio Giovanni Ceriotti
Il premio consisterà in un assegno di 500 euro.
Seguiranno le informazioni sulle modalità e tempistiche di consegna di tutti i premi.
SIBioC Speaking Award 2022
Per valorizzare il contributo dei giovani soci SIBioC (minore di 40 anni) e rendere il Congresso nazionale sempre più un momento formativo, viene data la possibilità ai primi autori degli abstract accettati,
di inviare una breve comunicazione orale auto-registrata (minore di 10 minuti) in alternativa al classico poster (diapositive).
La registrazione dovrà essere fatta con PowerPoint seguendo le istruzioni sotto riportate (le stesse utilizzate per i corsi FAD).
La presentazione orale dovrà mantenere la struttura del poster (Introduzione, Materiali e metodi, Risultati, Conclusione).
Lo sfondo della presentazione e il numero delle diapositive sono a scelta del relatore.
Le comunicazioni orali concorreranno all’attribuzione di 5 gettoni da 300,00 euro netti
La valutazione delle Comunicazioni orali avverrà in due fasi:
- in una prima fase la giuria (“POPOLARE”) costituita da tutti i soci SIBioC in regola con il pagamento della quota associativa procederà con la selezione delle 20 migliori Comunicazioni orali (1 voto per ogni socio)
- in una seconda fase la giuria (“ESPERTI”) stilerà una classifica che permetterà di individuare le 5 migliori Comunicazioni orali
I Criteri di valutazione utilizzati dalla giuria saranno i seguenti:
- contenuto scientifico
- originalità
- cura del testo e delle immagini
- efficacia nella comunicazione
ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AUTONOMA (sono le stesse utilizzate per i corsi FAD)
versione power point (97-2003):
- collegare il microfono nel pc (attenzione inserire nell’attacco del microfono e non audio, mantenere per tutta la registrazione il microfono ben vicino alla bocca)
- entrare in power point
- cliccare su “presentazione”
- cliccare su “registrazione commento audio”
- flaggare su “collega commenti audio in”, verificare il volume del microfono e cliccare “ok”
- cliccare su “prima diapositiva”
- registrare tutta la presentazione, scorrendo le diapositive accompagnando la presentazione audio, anche i movimenti del cursore (evidenziature, ecc.) possono essere registrati
- al termine salvare, chiudere e provare a riaprire la presentazione per verificare l’effettiva registrazione.
versione power point (2010):
- collegare il microfono nel pc (attenzione inserire nell’attacco del microfono e non audio, mantenere per tutta la registrazione il microfono ben vicino alla bocca)
- entrare in power point
- cliccare su “presentazione”
- cliccare su “registrazione e presentazione”
- cliccare su “inizia registrazione dall’inizio”
- cliccare su “avvia registrazione”
- registrare tutta la presentazione, scorrendo le diapositive accompagnando la presentazione audio, anche i movimenti del cursore (evidenziature, ecc.) possono essere registrati
- al termine salvare, chiudere e provare a riaprire la presentazione per verificare l’effettiva registrazione
versione power point (2016):
- collegare il microfono nel pc (attenzione inserire nell’attacco del microfono e non audio, mantenere per tutta la registrazione il microfono ben vicino alla bocca)
- entrare in power point
- cliccare su “presentazione”
- cliccare su “registrazione presentazione”
- le voci: “Intervalli presentazione e animazione” “Commenti audio, input penna e puntatore laser*”
- cliccare su “Avvia registrazione”
- registrare tutta la presentazione, scorrendo le diapositive accompagnando la presentazione audio, anche i movimenti del cursore (evidenziature, ecc.) possono essere registrati
- al termine salvare, chiudere e provare a riaprire la presentazione per verificare l’effettiva registrazione
* Se la voce non è cliccabile accertarsi che sia inserito un microfono funzionante
PREMIO “SEBIA ITALIA AWARD” – seconda edizione
SIBioC – Medicina di Laboratorio, Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, in collaborazione con Sebia Italia ha deciso di promuovere la II edizione dell’iniziativa Sebia Italia Award.
Il Premio è istituito per medici, biologi, tecnici e personale di laboratorio attivi in strutture pubbliche o private.
“Sebia Italia Award” attribuirà un riconoscimento ai 3 migliori abstract relativi a Casi Clinici sul tema:
Quantificazione dell’emoglobina glicata in elettroforesi capillare in pazienti con difetti dei geni globinici; il valore aggiunto dell’utilizzo di un metodo separativo
Concorrono al premio coloro che hanno inviato un abstract selezionando il Poster Topic “Casi Clinici”.
Tali lavori non saranno selezionati per la presentazione in occasione della sessione dedicata ai Casi Clinici.
Per saperne di più scarica il BANDO
PREMIO ARROW DIAGNOSTICS
SIBioC – Medicina di Laboratorio, Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, in collaborazione con Arrow Diagnostics ha deciso di istituire i seguenti premi:
1 – Premio miglior poster in tema di biologia molecolare clinica
2 – Premio miglior poster in tema di biologia molecolare clinica nella diagnostica Covid19
Concorrono all’assegnazione del premio tutti coloro che non superano i 40 anni (al 31/12/2022), primi autori del poster regolarmente iscritti al congresso 2022.
Il premio consiste in un gettone pari a € 1.500,00 netti cad
L’assegnazione del premio è subordinata alla disponibilità del vincitore a presentare un contributo scientifico sul tema del poster da pubblicare sulla rivista Biochimica Clinica.
L’articolo seguirà l’iter procedurale di revisione previsto dal comitato editoriale di BC.
Abstract
La Deadline per la presentazione degli abstract è il 4 luglio 2022 – NON sono previsti posticipi.
La presentazione di comunicazioni scientifiche potrà avvenire sotto forma di:
- Comunicazione orale: sui temi delle sessioni del Congresso
- E-Poster: su temi inerenti la Biochimica Clinica e la Biologia Molecolare Clinica
E’ altresì possibile:
- per un lavoro inviato come Comunicazione orale, qualora non fosse accettato, indicare la possibilità di presentarlo come E-Poster.
Abstract inviati con modalità diversa da quella predisposta NON saranno accettati.
Il numero massimo di caratteri (spazi inclusi) per il testo dell’abstract (titolo, autori e affiliazioni escluse) è di 2300 caratteri per abstract.
Non è possibile inserire immagini, tabelle o figure.
La Segreteria organizzativa sottoporrà gli abstract pervenuti alla valutazione di un’apposita Commissione.
Vi ricordiamo che gli abstract presentati come comunicazione orale devono essere redatti in lingua inglese poiché, se accettati, saranno pubblicati, sulla rivista Biochimica Clinica (BC) e sulla rivista Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (CCLM).
Gli abstract selezionati per le comunicazioni orali non dovranno essere esposti sotto forma di e-poster.
I presentatori delle comunicazioni orali riceveranno un certificato attestante la presentazione orale ed un contributo di € 350,00 (lordi).
Il Contributo NON è previsto per i contributi selezionati per la sessione CASI CLINICI e per le comunicazioni selezionate per la sessione SIBioC Young Scientist.
Gli abstract non accettati come comunicazione orale saranno valutati per l’eventuale presentazione come poster previa richiesta dell’autore al momento dell’invio dell’abstract.
Le comunicazioni scientifiche presentate sotto forma di poster potranno concorrere all’assegnazione dei Premi Poster previsti dal Congresso.
Gli abstract selezionati come E-Poster saranno consultabili per tutta la durata del congresso.
In sede congressuale sarà allestita un’area dedicata alla consultazione che avverrà tramite totem digitali dotati di schermi touch screen.
La ricerca potrà avvenire tramite l’inserimento di Titolo e/o Autore e/o Parole chiave.
Ricordiamo inoltre che almeno un Autore di ogni contributo deve essere iscritto al congresso.
Ospiti e Relatori non potranno essere considerati come iscritti.
Casi clinici e Comunicazioni orali
CASI CLINICI
In considerazione dell’interesse riscontrato per la sessione dei CASI CLINICI, è data l’opportunità a tutti gli Iscritti di concorrere alla presentazione di un proprio caso nella sessione.
Per farlo è necessario inviare un abstract con le seguenti modalità:
- selezionare “Desidera inviare un abstract” come “Poster” (non come comunicazione orale)
- scegliere il topic poster “CASI CLINICI”
Gli abstract saranno quindi selezionati da un’apposita commissione e quelli scelti andranno a costituire la sessione del Congresso.
Gli abstract non selezionati, potranno essere presentati come E-Poster.
Gli autori dei casi clinici selezionati per la sessione, saranno invitati a presentare un contributo scientifico da pubblicare sulla rivista Biochimica Clinica.
L’articolo seguirà l’iter procedurale di revisione previsto dal comitato editoriale di BC.
COMUNICAZIONI ORALI
Al termine di alcune sessioni scientifiche sono previste le presentazioni di comunicazioni orali selezionate tra gli abstract pervenuti.
Il tempo per ogni presentazione sarà di 8 minuti + 2 per la discussione.
Vi ricordiamo che gli abstract presentati come comunicazione orale devono essere redatti in lingua inglese poiché, se accettati, saranno pubblicati, sulla rivista Biochimica Clinica (BC) e sulla rivista Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (CCLM).
Gli abstract selezionati per le comunicazioni orali NON dovranno essere esposti sotto forma di e-poster.
I presentatori delle comunicazioni orali riceveranno un certificato attestante la presentazione orale ed un contributo di € 350,00 (lordi).
Il Contributo NON è previsto per i contributi selezionati per la sessione CASI CLINICI e per le Comunicazioni selezionate per la Sessione SIBioC Young Scientist
Gli abstract non accettati come comunicazione orale saranno valutati per l’eventuale presentazione come poster previa richiesta dell’autore al momento dell’invio dell’abstract.
Per farlo è necessario inviare un abstract con le seguenti modalità:
- selezionare SI alla domanda “Desidera presentare l’abstract come comunicazione orale”
- rispondere con si o no alla domanda “Qualora l’abstract non venisse accettato come comunicazione orale, lo vuole presentare come poster?
E-POSTER
MODALITA’ PRESENTAZIONE E-POSTER
Gli abstract accettati come poster dovranno essere presentati come E-Poster (poster in formato elettronico).
Ogni E-Poster deve essere inviato come unico documento PDF – orientamento verticale
- Massimo numero di fogli consentiti: 5 – formato A4
- Non ci sono limiti per inserire immagini o figure purché il file non superi i 2mb
- Ricordiamo di indicare: Titolo – Autore – tre parole chiave
Poster inviati in formati diversi non saranno accettati.
L’invio dell’E-poster dovrà avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma on-line disponibile sul sito del congresso.
L’invio degli e-poster sarà possibile dal 5 al 20 settembre 2022 (data tassativa e inderogabile).
Non sono consentire altre modalità d’invio.
Gli E-poster saranno consultabili durante tutto il periodo congressuale in un’area dedicata.
I partecipanti avranno a disposizione postazioni PC attraverso le quali potranno effettuare la ricerca tramite l’inserimento di Titolo e/o Autore e/o parole chiave.
Ricordiamo inoltre che almeno un Autore di ogni contributo deve essere iscritto al congresso.
Ospiti e Relatori non potranno essere considerati come iscritti.
Con il supporto non condizionante di:









































