
ABSTRACT
La Deadline per la presentazione degli abstract è il 17 agosto 2020 ultimo termine inderogabile
La presentazione di comunicazioni scientifiche potrà avvenire sotto forma di:
- Comunicazione orale: sui temi delle sessioni del Congresso
- E-Poster: su temi inerenti la Biochimica Clinica e la Biologia Molecolare Clinica
E’ altresì possibile:
- per un lavoro inviato come Comunicazione orale, qualora non fosse accettato, indicare la possibilità di presentarlo come E-Poster.
Abstract inviati con modalità diversa da quella predisposta NON saranno accettati. Il numero massimo di caratteri (spazi inclusi) per il testo dell’abstract (titolo, autori e affiliazioni escluse) è di 2300 caratteri per abstract. Non è possibile inserire immagini, tabelle o figure. La Segreteria organizzativa sottoporrà gli abstract pervenuti alla valutazione di un’apposita Commissione.
Vi ricordiamo che gli abstract presentati come comunicazione orale devono essere redatti in lingua inglese poiché, se accettati, saranno pubblicati, sulla rivista Biochimica Clinica (BC) e sulla rivista Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (CCLM).
Gli abstract selezionati per le comunicazioni orali non dovranno essere esposti sotto forma di poster in sede congressuale.
I presentatori delle comunicazioni orali riceveranno un certificato attestante la presentazione orale ed un contributo di € 350,00 (lordi).
Il Contributo NON è previsto per i contributi selezionati per la sessione CASI CLINICI.
Gli abstract non accettati come comunicazione orale saranno valutati per l’eventuale presentazione come poster previa richiesta dell’autore al momento dell’invio dell’abstract.
Le comunicazioni scientifiche presentate sotto forma di poster potranno concorrere all’assegnazione dei Premi Poster previsti dal Congresso.
Gli abstract selezionati come E-Poster saranno consultabili nei giorni di congressi e nei 12 mesi successivi. Sarà prevista una sezione dedicata alla consultazione degli e-poster. La ricerca potrà avvenire tramite l’inserimento di Titolo e/o Autore e/o Parole chiave.
Ricordiamo inoltre che almeno un Autore di ogni contributo deve essere iscritto al congresso. Ospiti e Relatori non potranno essere considerati come iscritti.
CASI CLINICI
In considerazione dell’interesse riscontrato per la sessione dei CASI CLINICI, è data l’opportunità a tutti gli Iscritti di concorrere alla presentazione di un proprio caso nella sessione.
Per farlo è necessario inviare un abstract con le seguenti modalità:
- selezionare “Desidera inviare un abstract” come “Poster” (non come comunicazione orale)
- scegliere il topic poster “CASI CLINICI”
Gli abstract saranno quindi selezionati da un’apposita commissione e quelli scelti andranno a costituire la sessione del Congresso. Gli abstract non selezionati, potranno essere presentati come Poster. Gli autori dei casi clinici selezionati per la sessione, saranno invitati a presentare un contributo scientifico da pubblicare sulla rivista Biochimica Clinica. L’articolo seguirà l’iter procedurale di revisione previsto dal comitato editoriale di BC.
MODALITA’ PRESENTAZIONE E-POSTER
L’invio dell’E-poster potrà avvenire esclusivamente attraverso la stessa piattaforma on-line.
Non sono consentite altre modalità d’invio.
La piattaforma sarà attiva fino al giorno 30 settembre 2020 (data tassativa e inderogabile).
Ogni E-Poster deve essere inviato come unico documento PDF – orientamento verticale
Massimo numero di fogli consentiti: 5 – formato A4
Non ci sono limiti per inserire immagini o figure purché il file non superi i 2mb
Ricordiamo di indicare: Titolo – Autore – tre parole chiave